![Heidelberg Materials Italia Profile](https://pbs.twimg.com/profile_images/1722979017182121984/KjTulrIX_x96.jpg)
Heidelberg Materials Italia
@hd_materialsIT
Followers
3K
Following
2K
Statuses
4K
Dal 1864 siamo la storia, il presente e il futuro dei materiali per le costruzioni in Italia.
Italia
Joined April 2010
Pavimentazioni drenanti per città più fresche. Le ondate di calore trasformano le città in isole di calore urbano, ma le pavimentazioni drenanti possono fare la differenza. Drenando l’acqua piovana e riducendo l’accumulo di calore, migliorano il comfort urbano. Ne parla sul nostro blog Mariana Garcia Sustainable Products Specialist Heidelberg Materials Italia. Il calcestruzzo drenante i.idro DRAIN di Heidelberg Materials è una soluzione innovativa e certificata EPD, ideale per progetti in cui la scelta dei materiali gioca un ruolo chiave nel green procurement, nelle gare d’appalto pubbliche e nei protocolli di sostenibilità come LEED, GBC Italia, ITACA, DGNB e BREEAM. Parleremo di soluzioni sostenibili per la gestione delle superfici urbane a @MyplantGarden 2025, il più importante salone internazionale dedicato a progettazione, paesaggio, edilizia e verde, dal 19 al 21 febbraio alla Fiera di Rho Milano. 👉
0
0
2
Un progetto strategico per la mobilità del Mezzogiorno prende forma con il potenziamento della linea ferroviaria Napoli-Bari, che ridurrà drasticamente i tempi di percorrenza, migliorando l’accessibilità e la connettività del Paese. Tra le opere più complesse, la galleria Casalnuovo rappresenta una sfida ingegneristica senza precedenti: uno scavo iperbarico, il primo in Italia in ambito infrastrutturale, per avanzare in sicurezza sotto il livello della falda acquifera. Heidelberg Materials Italia ha progettato e fornito un calcestruzzo ad alte prestazioni, studiato per garantire pompabilità su lunghe distanze e un ridotto sviluppo di calore. Un mix design su misura, realizzato con cementi sostenibili della gamma evoBuild, a basso impatto ambientale e con materiali da riciclo. Con questa opera, contribuiamo a costruire infrastrutture più moderne, efficienti e sostenibili, al servizio del Paese e delle nuove generazioni.
0
0
1
Nuove opportunità in Heidelberg Materials per i giovani ingegneri! Lavorare nel settore del cemento significa entrare in un’industria strategica per il Paese, con prospettive professionali di crescita, stabilità economica e un forte orientamento all’innovazione e alla sostenibilità. Heidelberg Materials Italia ha aperto le selezioni per giovani ingegneri meccanici, elettrici e chimici da inserire stabilmente nei propri impianti produttivi. Un ambiente in continua evoluzione, con formazione sul campo e la possibilità di contribuire alla trasformazione sostenibile del settore. Le prime convocazioni per i colloqui inizieranno già a febbraio 2025. Scopri di più
0
0
3
Come la #RealtàAumentata può rivoluzionare l’#edilizia? Aumentando l’efficienza e la #sostenibilità dei processi di #costruzione, migliorando la #sicurezza in cantiere e la formazione degli operatori, facilitando l’apprendimento di tecniche costruttive complesse. Vittorio Paris, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate @UniBergamo, guida un’innovativa #ricerca internazionale che esplora l’applicazione della Realtà Aumentata in #cantiere e ci racconta come questa tecnologia promette di ridisegnare il futuro del settore. 🔗
0
0
0
Recuperare, adattare e modificare in modo responsabile l’esistente: è il metodo di lavoro dello studio Park Associati, vincitore del “Premio Architetto italiano” 2024 del @cnappc grazie all’intervento di recupero architettonico di Luxottica Digital Factory. Un riconoscimento che premia l'approccio interdisciplinare di un collettivo di #architetti aperto allo scambio e al confronto continuo. Ce ne parla l’architetto Michele Rossi, partner e co-fondatore di Park Associati. 🔗
0
0
0
Tre generazioni dedicate a materiali e #costruzioni di qualità, con un occhio sempre rivolto al futuro: Piero Castelli racconta la storia dell’azienda di famiglia, la Castelli srl, attiva in Puglia nel settore dell’#edilizia e delle #cave da oltre mezzo secolo. Grazie alla collaborazione con #HeidelbergMaterials, l’azienda ha scelto prodotti innovativi e sostenibili, come i #cementi con alto contenuto di materiale di #riciclo, aggiudicandosi importanti lavori come la fornitura per l’Ospedale San Cataldo di Taranto. 🔗
0
0
0
Come sarà la #Milano di domani? #Innovazione, #sostenibilità e #rigenerazioneurbana: il #CIAM – Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, ci guida attraverso riflessioni e proposte per una crescita armonica e inclusiva della città, integrando aspetti infrastrutturali e urbanistici, innovazione tecnologica e benessere sociale🌱🏗️ Scopri sul blog Heidelberg Materials Italia il contributo del Presidente Claudio Sangiorgi e il ruolo di questa storica istituzione nel plasmare il futuro di Milano. 🔗
0
0
1
Come può l’#architettura del paesaggio trasformare uno spazio urbano in un luogo più vivibile, sostenibile e culturalmente ricco? Lo dimostra il Parco del Mare, l’intervento di riqualificazione del lungomare di #Rimini che coniuga #innovazione e #sostenibilità per offrire un nuovo spazio inclusivo non solo turistico ma anche culturale e sportivo, grazie a un #design che rispetta l’ambiente naturale e soluzioni durevoli ed ecosostenibili che promuovono la #sicurezza e il #comfort climatico, come i materiali drenanti. Scopriamo sul blog Heidelberg Materials il progetto "La Foresta del Mare", l’area ludico-sportiva inserita nel Parco del Mare, insieme ad Alessandro Bianchi dello studio @AbadArchitetti. 🔗
0
1
2
RT @federbeton: Nei primi 9 mesi del 2024 le importazioni di cemento e clinker da Paesi extra Ue sono aumentate del 43%. Il flusso è favori…
0
1
0
Quando competenze, affidabilità e passione si incontrano in #cantiere, anche le sfide più grandi trovano soluzioni concrete. #EmilianaConglomerati, fra i leader territoriali in Emilia Romagna nella produzione e commercializzazione di materiali da #costruzione, con un buon gioco di squadra e con il supporto dei #cementi sostenibili di Heidelberg Materials Italia ha affrontato con successo progetti chiave come il MIRE (Maternità Infanzia) e la nuova tangenziale, entrambi a Reggio Emilia. Scopri di più nell’articolo di Fabrizio Meschieri, responsabile del settore #calcestruzzo di Emiliana Conglomerati, sul nostro blog. 🔗
0
0
0
Come ha fatto il calcestruzzo armato a rivoluzionare il mondo delle costruzioni? Dal brevetto di François Hennebique alle sperimentazioni di grandi architetti come Le Corbusier e Zaha Hadid, il calcestruzzo armato è stato molto più di una tecnica costruttiva: ha cambiato il volto dell’architettura moderna e continua a farlo oggi. Sul nostro Blog esploriamo l’evoluzione di questa straordinaria innovazione, che ha unito funzionalità strutturale, estetica e, oggi più che mai, sostenibilità. Dalle sue origini come soluzione tecnica alla sua trasformazione in mezzo espressivo, il calcestruzzo armato racconta una storia di ingegno e progresso. E oggi? Materiali riciclati, processi a basse emissioni e nuove soluzioni green dimostrano come il calcestruzzo sia ancora protagonista delle sfide contemporanee.
0
1
0
Edificio icona di #Milano, simbolo del grattacielo Italian Style, la #TorreVelasca torna protagonista con una mostra al @Museo_MAXXI di Roma. Capolavoro della Scuola italiana di ingegneria, dalla struttura unica progettata da Arturo Danusso e realizzata con #cemento Italcementi, la Torre è anche emblema dell’edificio sostenibile: a distanza di quasi 70 anni dalla costruzione, è ancora in grado di funzionare efficacemente. Ripercorriamo la storia progettuale e costruttiva dell’edificio con Tullia Iori, Professoressa @unitorvergata e consulente scientifica della mostra. 👉
0
0
0
Heidelberg Materials investe sul proprio “capitale umano” inaugurando un nuovo percorso formativo insieme all’Università @CaFoscari Venezia. Negli scorsi giorni è stata infatti stipulata una convenzione tra Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia e Heidelberg Materials Italia Cementi, che consentirà ad alcuni colleghe e colleghi, che si sono candidati, di partecipare a due Master: ▫️Economia Circolare per il Settore Manifatturiero di Domani ▫️Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati La collaborazione tra HM Italia Cementi e l’Ateneo veneziano si arricchirà di ulteriori reciproci contributi e opportunità nel tempo. La convenzione è stata siglata durante un incontro che ha visto la partecipazione del Prorettore Antonio Marcomini, della Prof.ssa Elisa Barbieri, Dean di Ca' Foscari Challenge School, e della Dott.ssa Roberta Lesini, Direttrice Esecutiva della scuola, mentre per Heidelberg Materials Italia Cementi erano presenti l’Amministratore Delegato Stefano Gallini e l’HR Director Giuseppe Agate.
0
0
1
Velocità di realizzazione, flessibilità progettuale e sostenibilità economica e ambientale: sono i vantaggi del cemento per il #3DPrinting, la tecnologia che promette di trasformare le #costruzioni del futuro. @hd_materials è protagonista di questa rivoluzione, offrendo prodotti innovativi e sostenibili come #evoBuild 3D printable e soluzioni di #stampa3D su misura per i propri clienti. 👉 Anna Borroni, Global Innovation Hub Heidelberg Materials, e Martina Palomba, Global R&D Heidelberg Materials, presenteranno i vantaggi di questa nuova tecnologia e i cantieri già realizzati durante il webinar “La tecnologia 3D printing per le costruzioni del futuro”, in programma il 12 dicembre alle 9.30. Iscriviti gratuitamente all’evento 👉
0
0
0
Tradizione e #innovazione: così si presenta Inerti Valfino, azienda abruzzese specializzata nella produzione di #inerti e #calcestruzzi, modello di crescita sostenibile e professionalità nel settore delle #costruzioni. Una storia di competenza, lungimiranza e #sostenibilità che Heidelberg Materials Italia, come fornitore, accompagna attraverso i suoi cementi. Ce ne parla Luigi Di Marcoberardino, Amministratore di Inerti Valfino srl. 👉
0
0
0
#Sicurezza: la cementeria di #Matera raggiunge l’importante traguardo di 2 anni senza infortuni. La salvaguardia e la protezione delle persone sono elementi imprescindibili del modo di fare impresa di Heidelberg Materials Italia: valori fondamentali che orientano ogni nostra azione e su cui si fonda ogni nostra attività. Un impegno che si concretizza attraverso la formazione, il coinvolgimento e la responsabilità di ciascuno. Complimenti alla squadra della cementeria di Matera che ogni giorno fa della sicurezza uno stile di vita.
0
0
1
Cementi e calcestruzzi sostenibili a disposizione del mercato🌱 Heidelberg Materials ha scelto @Ecomondo 2024 per presentare #evoBuild, il nuovo brand per #cementi e #calcestruzzi circolari e a basse emissioni di CO₂. Un’opportunità per gli operatori della filiera dell’edilizia per costruire edifici e #infrastrutture sempre più sostenibili e durevoli. 👉
0
0
1
RT @24ORERadiocor: Alla fiera delle tecnologie green #Ecomondo che si tiene annualmente a Rimini, l’azienda @hd_materialsIT ha presentato i…
0
1
0
Rotta verso la #decarbonizzazione: all’interno della fiera @Ecomondo, Heidelberg Materials Italia ha presentato al mercato #evoBuild, il nuovo brand di #cementi e #calcestruzzi circolari e a ridotte emissioni di CO₂ per le #costruzioni del futuro. La qualità, l’affidabilità e la durabilità di sempre, con un’attenzione speciale alla #sostenibilità🌱 «Al centro delle nostre azioni c'è la forte attenzione per l'ambiente. In qualità di pionieri sulla strada verso la neutralità carbonica e l'economia circolare nell'industria dei materiali da costruzione – ha detto Stefano Gallini, Amministratore Delegato di Heidelberg Materials Italia – la società sta lavorando su materiali da costruzione sostenibili e soluzioni per le città del futuro. evoBuild rappresenta la risposta concreta a disposizione del mercato, dei nostri clienti e dei progettisti. Un passo importante verso il conseguimento di uno dei nostri obiettivi fondamentali nel percorso verso il Net zero; puntiamo, infatti, a generare il 50% dei nostri ricavi con prodotti sostenibili già entro il 2030». I prodotti della gamma evoBuid saranno disponibili dal 2025 in tutta Italia e consentiranno una significativa riduzione della CO₂ (almeno il 30% in meno) e un prezioso contributo verso l’#economiacircolare grazie al contenuto di materiali da #riciclo (almeno il 30% di inerti riciclati). 👉
1
0
1