![Società Italiana di Urologia Profile](https://pbs.twimg.com/profile_images/1612432775256182795/b8Vchgh2_x96.jpg)
Società Italiana di Urologia
@SIU_Italia
Followers
3K
Following
3K
Statuses
4K
Since 1908, the Italian Society of Urology promotes urological research, training and development.
Roma
Joined October 2012
👩⚕️👨⚕️ Anche quest'anno portiamo avanti il progetto SIMBASE, un percorso educativo/formativo rivolto alle specializzande e agli specializzandi del 3° anno che si basa sull'utilizzo della simulazione come mezzo di training chirurgico per acquisire le competenze laparoscopiche di base. 📍 Presso la nostra sede, oggi e domani, circa 60 specializzandi metteranno alla prova le proprie abilità laparoscopiche. #Urologia
0
1
8
RT @ManticaGu: Bollino 🟦e bollino 🟧 per il reparto di urologia del @SanMartino_Ge - Circa 300 pazienti con #tumore del #rene e della #prost…
0
2
0
👨⚕️ Gli incurvamenti del pene sono condizioni patologiche poco conosciute, ma non così rare come si potrebbe credere. Possono essere presenti fin dalla nascita, e rivelarsi alle prime erezioni, o possono comparire nel corso della vita adulta e avere un decorso progressivo fino a raggiungere gradi di curvatura drammatici che rendono impossibile il rapporto. Prima ne parliamo con uno specialista, meglio è. #SIUTalks
0
0
1
🎖️ Consegnati oggi ai Centri SIU i Bollini Arancioni per l'eccellenza nella cura del tumore del rene. #Urologia
0
2
12
🎧 Ascoltalo su tutte le piattaforme podcast! 👨⚕️👩⚕️ @fotiosloupakis, medico oncologo, e @AurelianoStingi, biologo molecolare, incontrano gli urologi @frasor86 e @fraesperto, l’oncologo @LuigiFormisano_ e l’oncologa @giannatempopatr per discutere sulle diverse fasi del tumore della vescica e sulle terapie più importanti che, in alcuni casi, hanno delle origini “naturali”. 🤝 Con il supporto non condizionante di AstraZeneca. #Urologia
0
5
13
👩⚕️ La dottoressa Mimma Rizzo, oncologo medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, descrive in questo #SIUtalkScienza come l'approccio terapeutico al carcinoma uroteliale localizzato è radicalmente cambiato nel corso degli anni e come la sinergia tra i farmaci ad attività citotossica e gli inibitori dei checkpoint immunitari supporta gli ulteriori cambiamenti attesi nel prossimo futuro.
0
0
0
👨⚕️ In questo nuovo episodio di #SIUTalkScienza si parlerà dell'impatto che la terapia neoadiuvante può avere sul paziente candidato ad intervento di cistectomia radicale, evidenziando l'importanza del lavoro multidisciplinare per ridurre i potenziali rischi associati alla chemioterapia e per migliorare l'adesione del paziente al percorso uro-oncologico.
0
0
0
🙍♀️🙎♂️ I pazienti sottoposti a cistectomia radicale devono accettare di urinare in maniera differente. Esistono derivazioni urinarie interne ed esterne... e non è detto che ricostruire la vescica sia la via più semplice. 👨⚕️ In questo #SIUtalks, il Prof. Ettore Di Trapani analizza nei dettagli i pro e i contro delle due soluzioni. #Urologia
0
2
6
Nel mese della prevenzione urologica maschile, oltre a portare avanti la nostra campagna di sensibilizzazione per le patologie urologiche maschili, aderiamo attivamente anche ad altre iniziative volte a sensibilizzare i temi fondamentali per la salute maschile, come la 1ª edizione della Giornata Nazionale per la Salute dell'Uomo, promossa dal @MinisteroSalute e dalla Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM). #Urologia
Segui in diretta streaming l’evento per la prima edizione della Giornata Nazionale per la Salute dell'Uomo in collaborazione con FISM. 🗣️Partecipano esperti e rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali. ▶️
0
0
0
Il tumore della vescica non muscolo-infiltrante (NMIBC) è in costante aumento e rappresenta una spesa notevole per il nostro sistema sanitario. L’argomento trattato da Rodolfo Hurle in questo #SIUtalkScienza è “La terapia adiuvante endovescicale (e non)”, che si effettua mediante instillazioni endovescicali con chemioterapici o immunoterapici. Inoltre si analizzeranno anche tutti i nuovi trattamenti disponibili che dovrebbero permettere a breve di implementare l’armamentario a disposizione per i pazienti affetti da neoplasia non muscolo-infiltrante della vescica, così da poter arrivare in un prossimo futuro alla personalizzazione del trattamento. #Urologia
0
0
0
In questo nuovo episodio di #SIUtalkScienza, il professor Angelo Porreca, direttore del dipartimento di Urologia dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, ci parla del percorso diagnostico-terapeutico per i pazienti affetti da neoplasia vescicale candidati ad intervento chirurgico di cistectomia radicale, con particolare attenzione alla presa in carico multidisciplinare fin dall’inizio del percorso. Verrà illustrato il percorso completo, dalla diagnosi iniziale fino al follow-up post-operatorio, con un focus sul ruolo della cistectomia robotica e l'importanza del recupero precoce attraverso protocolli ERAS. #Urologia
0
0
4
👩⚕️ In questo nuovo episodio di #SIUtalks, la dottoressa Silvia Secco ci guida in un viaggio attraverso le malattie prostatiche, sottolineando l'importanza di riconoscerle e affrontarle con consapevolezza. La prevenzione e la diagnostica tempestive possono fare la differenza. L'urologo è un alleato al fianco dei pazienti ed è sempre più pronto ad offrire trattamenti efficaci e meno invasivi. #Urologia
0
0
2
RT @FicarraVincenzo: #SIU24 si è chiuso a Bari il 97* congresso nazionale. Un grazie di cuore a tutti i moderatori e speaker da parte del c…
0
2
0
RT @FicarraVincenzo: Italian Society of Urology (SIU) prostate cancer diagnostic pathway has been presented during the SIU meeting in Bari.…
0
8
0
🔎 Diagnosi precoce del tumore della prostata: cosa è emerso a #SIU24. 👨⚕️ @FicarraVincenzo
#Urologia
0
1
5