Massi_Fantini84 Profile Banner
Massimo Fantini Profile
Massimo Fantini

@Massi_Fantini84

Followers
9K
Following
2K
Statuses
8K

Director of Research and Development with a strong background in Cancer Immunotherapy, Immunology and Cancer Research. Opinions are my own

Stati Uniti
Joined April 2020
Don't wanna be here? Send us removal request.
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
1 month
Visto che ora anche Meta ha deciso di togliere il fact checking su suoi social, in nome di questa fantomatica "libertà di espressione", i tre maggiori social si trasformeranno in un caotico girone dantesco dove ognuno dirà la sua su ogni argomento, spesso senza avere nessuna competenza a riguardo. In questo modo, sarà pressoché impossibile distinguere la realtà o i dati scientifici solidi dalle fake news. Questo genererà un caos senza controllo in cui presto assisteremo ad un tutti contro tutti senza esclusione di colpi.. Dato questo verosimile scenario ho deciso di adottare un approccio diverso: al caos e all'insulto o alla polemica sterile del tutti contro tutti io mi porrò con gentilezza ed educazione. I bot, i troll, gli analfabeti funzionali, gli haters, i maleducati o chi insulta senza argomentare verranno bloccati al primo messaggio senza diritto di replica. Al contrario, a chi (inclusi quelli che hanno idee o teorie bizzarre o lontane dalle mie) sarà in grado di intavolare una discussione civile, franca, spiegando il suo punto di vista su un determinato argomento, verrà garantito il diritto di una mia replica che sarà nei toni più pacati, gentili, professionali possibili. Questo mi costerà più fatica ed energia, ma mi rifiuto di partecipare ad un mortal kombat giornaliero. Lo ritengo sinceramente tossico. Questo sicuramente non migliorerà di una virgola il caos che si genererà sui social, ma chi mi segue avrà la possibilità di leggere, interagire e argomentare con me (su temi di mia competenza) in maniera civile, tranquilla e basata su dati e fonti ufficiali. Questa è la mia linea per il 2025.
9
14
131
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
2 days
Negli ultimi anni la tecnologia ci ha permesso di rendere più semplici molte cose che prima erano complicate da comprendere e da risovere. Questo traguardo, però, ha avuto un risvolto pericoloso: molte persone hanno perso la consapevolezza che diversi fenomeni che fanno parte della vita di tutti noi (esempio malattie, terremoti, uragani, temperature estreme, leggi nazionali e internazionali, diplomazia etc) sono fenomeni complessi e spesso non si ha una risposta semplice e diretta per spiegarne la loro origine e il loro sviluppo nel tempo. Purtroppo, oggi, si vuole una risposta semplice e veloce a tutto e il primo che ha la risposta pronta che ha un minimo di senso logico acquista molta più credibilità di chi invece ti dice che il fenomeno è complesso e serve tempo per arrivare ad una risposta certa. C'è una sorta di "ansia collettiva" che spinge molte persone a sostituire le figure di riferimento (il medico, l'ingegnere, l'avvocato, il professore etc ) con ciarlatani che forniscono risposte facili e veloci sul web o sui social media. Ad oggi, a pochi interessa sapere la risposta più accurata ad un problema complesso (la quale richiede tempo). Basta la prima risposta utile, perché si pensa che tutto si può risolvere in 5 minuti. Tutto questo è terreno fertile per la disinformazione. Esempio pratico: vi diagnosticano un cancro. Il vostro oncologo segue un protocollo ben rodato e scientificamente solido per il trattamento e vi dice che ci sono buone probabilità che funzioni, ma se non funziona bisogna cambiare trattamento. Sfortunatamente il trattamento non funziona e il vostro oncologo cambia trattamento. Questo succede perché il cancro è una malattia complessa da trattare e non esiste una soluzione semplice. Molti, presi dall'ansia di non aver risolto subito il problema cercano su internet o sui social delle conferme. Qui si imbattono in ciarlatani che affermano che l'oncologo vi sta usando come cavie, che è corrotto etc e vi offrono la cura miracolosa che funziona al 100%, che non ha effetti collaterali. Nella maggior parte dei casi o è un placebo o è un trattamento che può fare danni. Però la soluzione facile e veloce attrae e convince molti, facendogli dimenticare che il cancro è una malattia complessa che non si cura in 5 minuti con qualche pastichhetta o intruglio miracoloso. È così che funziona la disinformazione!! È così che la disinformazione lucra sulla pelle delle persone.. Cosa possiamo fare a livello personale? Una cosa molto importante ed efficace: riacquistare la consapevolezza che siamo circondati da fenomeni complessi e che la risposta o soluzione non è semplice e il primo pinco pallo che offre soluzioni veloci e semplici è spesso un ciarlatano. È questo l'unico antidoto alla disinformazione!!
2
5
24
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
6 days
Oggi è la giornata mondiale contro il cancro. 4 tumori su 10 sono legati a stili di vita scorretti, in particolare a obesità, fumo, alcol e sedentarietà. In diversi miei post precedenti ho descritto uno per uno il ruolo di questi fattori nell'aumentare il rischio di sviluppare cancro. Qui, come esempio, vi cito il post sull'obesità ma vi invito a leggere anche gli altri post su fumo, alcol, dieta sregolata, sedentarietà Vi invito anche a correggere gli stili di vita e a fare gli screening oncologici perché è vero che in molti casi il cancro è dovuto a mutazioni casuali ma l'incidenza di stili di vita scorretti nel favorire lo sviluppo del cancro è tutt'altro che trascurabile...
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
7 months
Principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro. Continuiamo l’approfondimento descrivendo il meccanismo e il rischio legato ad ognuno di loro. Ricordo che l’elenco dei fattori che andrò ad approfondire lo trovate in questo mio precedente post Oggi parliamo del quinto fattore della lista: obesità Sarà un post lungo ma l’argomento è complesso ed è giusto riportarne tutti gli aspetti. Intanto partiamo da cosa si intende per obesità: L'obesità si può definire come un eccessivo accumulo di grasso corporeo in relazione alla massa magra, in termini sia di quantità assoluta, sia di distribuzione in punti precisi del corpo. Non mi addentro sulle metodologie per diagnosticare obesità, sui parametri usati, etc, sia perché non mi compete, sia perché non è il focus di questo post. Per maggiori informazioni vi rimando a questo link dell’Istituto Superiore di Sanità Quali sono le cause dell’obesità? Vediamole insieme 1) CONSUMO ASSIDUO DI BEVANDE ZUCCHERATE E DI CIBI ULTRAPROCESSATI RICCHI DI ZUCCHERI e GRASSI: ne ho già parlato in due miei precedenti post. Vi lascio qui il link per andarveli a leggere per approfondire l’argomento nel caso non lo avete ancora fatto 2) ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE (birra, vino e superalcolici): diversi hanno dimostrato che un consumo eccessivo di bevande alcoliche favorisce l’accumulo di grasso corporeo e aumenta il rischio di sviluppare obesità. Ad esempio, uno studio recente ha dimostrato che un consumo di più di 14 drinks a settimana è associato ad un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e obesità. Qui il link per chi vuole approfondire Vi ricordo che consumare bevande alcoliche, anche in maniera moderata, aumenta il rischio di sviluppare cancro, come spiegato in questo mio post precedente 3) SEDENTARIETÀ': lo stare sempre fermi, unito ai punti 1 e 2 non permette al nostro organismo di bruciare le calorie in eccesso che abbiamo introdotto e quindi favorisce accumulo di grasso e aumenta rischio di obesità 4) STRESS PSICO-FISICO: La costante tensione a cui spesso siamo sottoposti e il convivere per lunghi periodi con una condizione di stress psico-fisico favoriscono l’aumento della secrezione del cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Il cortisolo viene definito “l’ormone dello stress”. L’aumento della secrezione di cortisolo per lunghi periodi ha diversi effetti deleteri sulla nostra salute, tra cui aumento della glicemia (incremento di accumulo di zucchero nel sangue) e della deposizione di grasso nel nostro corpo. Aumento cronico della glicemia favorisce l’insulino-resistenza che a sua volta aumenta il rischio di sviluppare diabete e obesità. Se uniamo stress-psicofisico cronico al consumo eccessivo di cibi e bevande ricchi di zuccheri e grassi, alla sedentarietà abbiamo la bomba perfetta. Purtroppo, le tensioni e le pressioni psicologiche a cui siamo sottoposti fin da piccoli possono innescare questo circolo vizioso molto pericoloso…. 5) PASTI SREGOLATI: Siamo sempre di corsa e stressati (vedi punto 4) e diverse persone saltano la colazione (o prendiamo solo un caffè al volo), mangiano un pranzo esiguo e di corsa e poi arrivano a sera affamati e mangiano tanto a cena. Un introito di calorie sbilanciato verso la cena, seguito dall’andare a dormire subito dopo favorisce un accumulo di grasso maggiore rispetto a chi ha una divisione dei pasti più omogenea durante la giornata, a patto di non consumare cibi spazzatura, ricchi di grassi e zuccheri etc durante il giorno. 6) PATOLOGIE ENDOCRINE e DIFETTI GENETICI: Molti fanno l’errore di pensare che l’obesità sia causata solo dai punti 1-5. Assolutamente no. Anche persone che hanno una dieta corretta, fanno attività fisica e non sono particolarmente stressate, possono sviluppare obesità. Questo fenomeno potrebbe essere causato da patologie endocrine (esempio malattia di Cushing e l’ipotiroidismo) e da difetti genetici che favoriscono un accumulo anomalo di grasso anche in assenza dei fattori descritti nei punti 1-5. In questo caso l'obesità può comparire anche nei primi anni di vita (vedi obesità infantile) e bisogna rivolgersi a degli specialisti fin da subito per trattare questi tipi di disordini. Vi lascio qui due links per approfondire questo punto Detto questo, in che modo l’obesità favorisce l’insorgenza di cancro? MECCANISMO D’AZIONE: i meccanismi alla base dell’associazione tra obesità e cancro sono molteplici: 1) Eccesso di grasso corporeo stimola un’eccessiva secrezione di estrogeni. Aumentati livelli di estrogeni per molto tempo favoriscono insorgenza di diversi tipi di cancro, tra cui cancro al seno, all’endometrio e delle ovaie 2) Persone obese hanno alti livelli di insulina e di insulin-like growth factor-1 (IGF-1) per prolungati periodi di tempo. Questo fenomeno favorisce insorgenza di cancro al colon, reni, prostata ed endometrio 3) Persone obese hanno una condizione di infiammazione costante. Questa condizione causa stress ossidativo che a sua volta causa danni al nostro DNA e favorisce insorgenza di diversi tipi di cancro 4) Nelle persone obese le cellule adipose producono alti livelli di ormoni chiamati adipochine. Per esempio, alti livelli nel sangue di una particolare adipochina, chiamata leptina, nel sangue possono indurre una proliferazione incontrollata delle nostre cellule e favorire insorgenza di cancro 5) L’obesità riduce l’efficacia delle cellule del nostro sistema immunitario deputate ad eliminare le cellule tumorali in formazione, lasciando le cellule tumorali di crescere senza un controllo adeguato da parte del nostro sistema immunitario Perché l’aumento di diagnosi di obesità rappresenta un problema sanitario al livello globale? Diversi studi hanno dimostrato che l’obesità può causare almeno 13 tipi di tumore: · Tumori del tratto digerente (esofago, stomaco, colon-retto, fegato, pancreas, colecisti) · Tumori ginecologici (seno, utero, ovaio) · Tumori della tiroide, del rene e della prostata, mieloma multiplo Altro aspetto preoccupante è che le persone obese sviluppano tumori più aggressivi rispetto ai non obesi, più resistenti alle terapie e più proni a recidive. A questo va aggiunto che le condizioni cliniche delle persone obese rendono gli effetti collaterali dei farmaci tumorali più difficili da gestire, favorendo in diversi casi la sospensione dei trattamenti. Qui un link che riassume bene questi ultimi aspetti Studi recenti hanno riportato che il sovrappeso è responsabile di quasi il 4% dei tumori diagnosticati ogni anno nel mondo. Il dato più sconcertante emerso da questi studi è che circa il 40% degli adulti e il 18% dei bambini tra i 5 e i 19 anni analizzati sono in sovrappeso al livello globale (quasi 2 miliardi di adulti e 340 milioni di bambini a livello globale). Inoltre, si stima che circa 4 milioni di decessi all’anno possono essere attribuiti a sovrappeso e obesità. OBESITÀ 'E CANCRO NEGLI UNDER 50: L’obesità, soprattutto se sviluppata in età adolescenziale (per dieta sregolata, sedentarietà, stress, difetti endocrinologici o genetici) non solo favorisce l’insorgenza dei tumori ma ne aumenta la velocità di progressione, favorendo la comparsa di tumori associati all’obesità negli under 50. Questo fenomeno è stato osservato per il cancro del colon, seno, ovaie, endometrio, esofago e stomaco. Qui un link per chi vuole approfondire PREVENZIONE: l’aumento dell’obesità dovuto a dieta sregolata, sedentarietà e stress fin da giovanissimi rappresenta un problema serio a livello di gestione sanitaria al livello mondiale. Anche nel caso dell’obesità la prima cosa da fare è quella di far passare un messaggio importante ma che trova molteplici resistenze culturali, politiche etc. La nostra dieta basata su un consumo assiduo di cibi ultraprocessati ricchi di zuccheri e grassi, incluse bevande zuccherate, di cibi spazzatura dei fast food, unita a sedentarietà e stress psico-fisico prolungato rappresentano un mix micidiale che ci sta pian piano “avvelenando”. Come invertire la rotta? 1) Fare campagne di informazione capillari per far capire che una dieta sregolata ricca di cibi e bevande ad alto contenuto di zuccheri e grassi rappresenta un rischio per lo sviluppo di dell’obesità che poi a sua volta può favorire l’insorgenza di diversi tipi di cancro. Queste campagne dovrebbero essere soprattutto rivolte ai genitori per far capire loro che l’insorgenza di obesità fin da piccoli dovuta a diete o stili di vita errati da parte dei loro figli aumenta notevolmente il rischio di sviluppare cancro prima dei 50 anni!!! 2) Sviluppare diete che riducano il consumo di cibi ultraprocessati, bevande zuccherate, cibi spazzatura e che aumentino il consumo di frutta, verdura e di acqua. Questo deve essere fatto fin da piccoli e deve essere rivolto a bambini, adolescenti e adulti. 3) Far capire che quello che viene considerato uno stile di vita accettato dalla società come normale (vedi consumo assiduo di bevande alcoliche, cibi ultraprocessati, bevande zuccherate, cibi spazzatura, sedentarietà, stress continuo) non solo aumenta notevolmente il rischio di sviluppare diabete e obesità ma che queste condizioni croniche aumentano il rischio di sviluppare cancro. Lo stile di vita che molte persone adottano non rappresenta uno stile di vita sano!!!! Credo sia giusto saperlo…. 4) Screening oncologici: dato l’aumento di cancro al seno e del colon-retto (soprattutto negli under 50), dovuti ad insorgenza precoce di obesità, bisogna incrementare i programmi di screening per questi 2 tipi di tumore Vi lascio qui il link al sito del Ministero della Salute per tutte le informazioni relative agli screening oncologici per cancro al seno e del colon-retto Spero che questo approfondimento sia stato esaustivo e vi invito a diffondere il post perché l’informazione resta l’arma più potente per una prevenzione efficace
0
1
24
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
7 days
Principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro. L’elenco dei fattori che andrò ad approfondire lo trovate in questo mio precedente post Oggi parliamo del settimo della lista: L’inquinamento atmosferico Come riportato in un articolo della Fondazione Veronesi (link all'articolo più avanti), per inquinamento atmosferico si intende l’insieme delle sostanze presenti nell’aria che sono dannose per gli esseri viventi. Le sostanze inquinanti presenti nell’aria sono gas e particelle. Queste sostanze possono avere un’origine naturale, come per esempio le sostanze rilasciate nell’atmosfera da un’eruzione vulcanica o da un incendio, oppure possono essere prodotte dalle attività umane (processi industriali, motori a combustione, riscaldamento delle abitazioni etc). L’insieme delle particelle che si trovano sospese nell’aria formano il particolato atmosferico (PM) o polveri sottili. Il PM viene classificato in base al diametro delle particelle: · PM10: insieme delle particelle di diametro inferiore a 10 micron (un micron corrisponde a un millesimo di millimetro) · PM2,5: insieme delle particelle di diametro inferiore a 2,5 micron, dette particelle fini; · PM0,1: insieme delle particelle di diametro inferiore a 0,1 micron, dette particelle ultrafini. Più le particelle sono fini tanto più sono in grado di penetrare nelle vie respiratorie e le particelle più piccole riescono persino a raggiungere il sangue. Per chi vuole approfondire qui c’è il link all’articolo L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l’inquinamento atmosferico e le polveri sottili fra i carcinogeni umani di tipo 1. Ricordo a tutti che le sostanze che appartengono al gruppo 1 sono sostanze che sono correlate allo sviluppo del cancro da solide evidenze scientifiche. MECCANISMO DI AZIONE: in che modo l’inquinamento atmosferico causa cancro? Qui il discorso si fa complesso. L’inalazione di inquinanti atmosferici ha effetti diretti e indiretti nel causare cancro. EFFETTI DIRETTI: tra gli inquinanti atmosferici ci sono diversi agenti mutageni e cancerogeni, compresi gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA), diossine, composti contenenti zolfo e 3-nitrobenzantrone. Come succede per il fumo di sigaretta, quando queste sostanze chimiche vengono inalate si accumulano prima nei polmoni e poi vengono trasportate attraverso il circolo sanguigno in tutto il corpo. Queste sostanze si legano al nostro DNA e causano diverse mutazioni che possono favorire la trasformazione di cellule sane in cellule cancerogene. EFFETTI INDIRETTI: gli inquinanti atmosferici inalati causano infiammazione delle prime vie respiratorie e dei polmoni. La costante esposizione a inquinanti atmosferici può causare infiammazione cronica dei polmoni. Le polveri sottili possono passare nel circolo sanguigno, causando alterazioni nel trasporto dell’ossigeno, infiammazione cronica di altri organi e stress ossidativo. Tutti questi fattori possono a lungo termine favorire lo sviluppo di diversi tipi di cancro. TIPI DI CANCRO CHE SI SVILUPPANO DALL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO: il principale tipo di cancro che si sviluppa dall’inalazione di inquinanti atmosferici resta il cancro al polmone. Diversi studi hanno dimostrato che le polveri sottili, soprattutto le PM 2.5 e 0.1, sono le principali responsabili dello sviluppo di cancro al polmone. Per esempio, è stato dimostrato che per ogni incremento di 5 μg/m3 di PM 2.5, il rischio relativo di ammalarsi di tumore al polmone è aumentato di circa il 18%, mentre aumenta del 22% a ogni aumento di 10 μg/m3 di PM 10. Come riportato in un articolo dell’AIRC, non esistono limiti al di sotto dei quali non ci siano effetti nocivi. Sono infatti stati registrati incrementi dei casi di cancro al polmone anche in gruppi esposti a un livello di inquinamento inferiore ai limiti massimi stabiliti dalle norme europee, pari a 40 μg/m3 di PM 10 e a 25 μg/m3di PM 2,5. Qui il link all’articolo dell’AIRC per chi vuole approfondire Oltre al tumore al polmone, altri tipi di cancro associati all’inalazione degli inquinanti atmosferici sono: cancro della vescica cancro dell’esofago cancro della cervice uterina cancro del seno cancro dello stomaco cancro del colon-retto cancro del fegato INQUINAMENTO ATMOSFERICO E INCIDENZA DEL CANCRO: Le morti e le malattie provocate dall’inquinamento atmosferico sono uno dei problemi di sanità pubblica a livello mondiale. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), gli effetti combinati dell’inquinamento atmosferico ambientale e dell’inquinamento atmosferico domestico sono associati a 6,7 ​​milioni di morti premature ogni anno. L’inquinamento atmosferico ambientale ha causato 4,2 milioni di morti premature in tutto il mondo nel 2019 (68% dei decessi dovuto a cardiopatia ischemica e ictus, il 14% è dovuto a malattia polmonare ostruttiva cronica, il 14% è dovuto a infezioni acute delle vie respiratorie inferiori e il 4% dei decessi è dovuto a cancro ai polmoni). Qui il link al report dell’ OMS per chi vuole approfondire INQUINAMENTO ATMSOFERICO E CANCRO NEGLI UNDER 50: I danni provocati dall’inquinamento atmosferico si manifestano specialmente nei bambini. Secondo l’OMS, l’inquinamento atmosferico è uno dei maggiori rischi ambientali per la salute dei bambini. Una metanalisi di 29 studi, ha riportato che l’esposizione al benzene è stata associata al rischio di sviluppare leucemia mieloide acuta tra i bambini di età inferiore ai 6 anni. Un altro studio ha riportato che l’esposizione a PM 2.5 è associata alla mortalità a breve e lungo termine in bambini e adolescenti con diagnosi di tumori specifici. I pazienti pediatrici con linfoma e tumori del sistema nervoso centrale hanno un aumento minimo del 25% del rischio di mortalità per cancro per un aumento di 5 µg/m3 del PM 2.5 dopo cinque e dieci anni dalla diagnosi. L’esposizione a PM 2.5 è stata associata alla mortalità in giovani adulti con tumori del sistema nervoso centrale, carcinomi, melanomi, tumori al seno e del colon-retto. Qui il link ad una review per chi volesse approfondire PREVENZIONE: la prevenzione dei tumori legati all’inquinamento atmosferico deve partire da diversi fattori: LIVELLO PERSONALE: 1) Evitare le zone trafficate, specialmente negli orari di punta 2) Tenere aperte le finestre quando si utilizzano spray o solventi 3) Evitare di soggiornare a lungo in luoghi chiusi in cui sono presenti stufe o un camino a combustibile fossile 4) Se possibile, utilizzare dispositivi per la purificazione dell’aria LIVELLO ISTITUZIONALE: secondo il report dell’OMS, politiche e investimenti a sostegno di trasporti più puliti, case efficienti dal punto di vista energetico, produzione di energia, industria e una migliore gestione dei rifiuti urbani ridurrebbero le principali fonti di inquinamento dell’aria esterna. L’accesso all’energia domestica pulita ridurrebbe inoltre notevolmente l’inquinamento atmosferico in alcune regioni. Purtroppo, molti Paesi hanno deciso di andare in direzione opposta a queste raccomandazioni……. Essendo il cancro al polmone il tipo di cancro più frequente che si sviluppa dall’esposizione agli inquinanti atmosferici, per chi è anche fumatore ci tengo a ricordare a tutti che in Italia, da qualche anno è attiva una campagna di screening oncologico per il tumore al polmone riservata ai fumatori di età compresa tra i 55 e i 75 anni con un consumo medio di 20 sigarette al giorno per 30 anni che ancora fumano o hanno smesso di fumare da meno di 15 anni. Qui il link al mio post precedente per ulteriori informazioni Questa campagna di screening andrebbe estesa anche a chi vive in zone altamente inquinate indistintamente se il soggetto è un fumatore o meno. Spero che questo approfondimento sia stato esaustivo e vi invito a diffondere il post perché l’informazione resta l’arma più potente per una prevenzione efficace e per comprendere a fondo i rischi legati all’inquinamento atmsoferico.
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
10 months
Come detto più volte nei miei post precedenti, fare gli screening oncologici è importante per scoprire il tumore ai primi stadi in modo da avere maggior successo nel trattamento. La prevenzione, a mio avviso, deve partire ancor prima di effettuare gli screening oncologici e si basa sulla conoscenza dei principali fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro, in modo da evitarli (quando e se possibile). Tra questi troviamo: Fumo Alcool (qualsiasi tipo di bevanda alcolica) Esposizione ai raggi UV senza protezione Dieta sregolata (consumo assiduo di bevande zuccherate, cibi ultraprocessati, carni rosse, cibi abbrustoliti) Obesità Sedentarietà Inquinamento atmosferico Contaminanti nelle falde acquifere Pesticidi Glifosato Microplastiche Consumo assiduo di liquidi troppo caldi PFAS Infezioni con virus e batteri oncogeni (HBV, HPV, Helicobacter Pylori etc..) Stress prolungato Riduzione delle corrette ore di sonno Uso smodato di antibiotici Tutti questi fattori accompagnano la nostra vita quotidianamente. Mi sembra giusto informare su quali siano in modo da starne alla larga il più possibile. P.S. anche un soggetto sano che non viene esposto a questi fattori può sviluppare il cancro, ma il suo rischio di svilupparlo è nettamente inferiore a chi viene esposto costantemente ad uno o più di questi fattori.
2
7
18
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
9 days
Qui il link all'articolo per chi volesse approfondire
0
0
3
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
9 days
Apro X, leggo che nei ministeri italiani ci vogliono 3 giorni per tradurre 40 pagine in inglese. Penso che sia la solita fake news perché siamo un Paese del G7. Purtroppo è tutto vero.. Welcome to meraviglia.........
1
4
29
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
11 days
@dariodangelo91 Sono partito dallo stesso aeroporto con un aereo dell'American Airlines appena 5 ore prima.... 🤯🤯🤯
2
0
3
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
12 days
Il problema non è tanto il "mondo novax". Il problema è molto più complesso 1) negli anni scorsi le istituzioni scientifiche, medici e scienziati stessi hanno bollato i "novax" e i loro guru come 4 scappati di casa che avrebbero fatto solo rumore di fondo. Errore madornale. Questi 4 scappati di casa ora sono decine se non centinaia di migliaia e i loro rappresentanti rischiano di ricoprire ruoli apicali nelle istituzioni sanitarie 2) la propaganda antiscientifica è partita dal mondo "novax" e si è allargata a mettere in discussione tutta la scienza. Se prima potevano essere in discussione le istituzioni scientifiche ora sono in discussione la scienza e la medicina in generale. Sono saltati tutti gli schemi, non c'è più una vera figura di riferimento. Le persone non si fidano più di medici e scienziati perché tutti "corrotti", al soldo dei poteri forti etc.. Perché fidarsi, invece, dei guru o di ciarlatani che propongono ste puttanate o l'ivermectina come trattamento per ogni malattia senza una base scientifica? Una qualsiasi molecola ha un effetto sul nostro organismo e questo effetto è facilmente comprensibile con le metodologie scientifiche attuali. Se ti bevi la candeggina o respiri l'anidride carbonica in una stanza senza ossigeno rischi di morire e queste conseguenze accadono perché queste due sostanze hanno un preciso effetto nocivo sul nostro corpo. Questo effetto resta lo stesso anche se un ciarlatano vi convince che, invece, queste due sostanze fanno bene alla salute. Il pericolo più grave per la salute pubblica è che, oggi, molte persone non si chiedono più se chi gli consiglia un qualsiasi trattamento sia qualificato a farlo o meno o se quel trattamento può essere pericoloso per la salute, ma si curano sulla base di consigli di chi risulta essere più convincente. Il medico o lo scienziato o meglio la medicina e la scienza vengono facilmente sostituite da ciarlatani e propaganda antiscientifica perché ormai viviamo nel caos più assoluto. Tutto questo caos è in parte colpa della scienza e medicina stessa, le quali spesso si sono sentite superiori e hanno lasciato che questo cancro proliferasse indisturbato. Quando un cancro prolifera indisturbato, nella maggior parte dei casi metastatizza in tutto il corpo facendo danni gravi. La scienza e la medicina devono rimboccarsi le mani e iniziare subito il trattamento per eradicare questo cancro. Medici e scienziati scendano dal piedistallo e parlino con parole semplici e atteggiamenti meno arroganti e baronali con le persone comuni, perché nel momento in cui i ciarlatani o la propaganda antiscientifica avranno dalla loro parte la maggioranza della popolazione generale non ci sarà più scienza e medicina e di conseguenza non ci saranno più medici e scienziati. Questo scenario non è poi così lontano dalla realtà allo stato attuale....
@ProfMBassetti
Matteo Bassetti
12 days
E’ in vendita online la pozione anti-vaccini a base di clorito di sodio, un candeggiante usato dall’industria. Questa sostanza può causare danni a mucose, cellule e reni. Nel mondo #novax la chiamano "Soluzione minerale miracolosa", un nome che dovrebbe già insospettire, visto il dichiarato intento di guarire una vasta gamma di gravi patologie, dal cancro alla malaria passando per l'infezione da Hiv e i disturbi dello spettro autistico, oltre che naturalmente ripulire dal siero sperimentale! L’imbecillita’ umana non conosce limiti
Tweet media one
1
8
20
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
14 days
Complimenti Maurizio. In un momento storico in cui la propaganda antiscientifica sta facendo molti danni alla salute pubblica, c'era bisogno di un libro del genere. Consiglio a tutti di ordinarlo e leggerlo, anche perché l'autore è di primo livello
@ScaltritiLab
Maurizio Scaltriti
14 days
Ho scritto un libro. Uscirà il prossimo 4 di febbraio, che è anche la giornata mondiale contro il cancro. Cos’è il cancro, perché ci si ammala, cosa succede dopo una diagnosi. Come lo studiamo e trattiamo. E come lo cureremo. Un thread.
Tweet media one
0
3
30
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
14 days
RT @ScaltritiLab: Ho scritto un libro. Uscirà il prossimo 4 di febbraio, che è anche la giornata mondiale contro il cancro.
0
217
0
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
16 days
2+2 fa 3 o 5 per molte persone già. Questo si basa sul fatto che un pincopallo qualsiasi ha la presunzione di decidere che la matematica è opinabile e se tu gli dimostri che in nessun altro modo 2+2 può fare 3 o 5 date le evidenze scientifiche attuali, allora il pincopallo qualsiasi ti dice che tu appartieni al mainstream, che lo vuoi assoggettare a qualche potere occulto o che lo vuoi manipolare. E quindi 2+2 ha infiniti risultati perché teoricamente ognuno può assegnargli un risultato arbitrario sulla base che ognuno ha la facoltà di dire qualsiasi puttanata gli venga in testa. Questo fa credere al pincopallo qualsiasi che dire che 2+2 fa 5 lo renda libero e capace di pensare con la sua testa e che può avere anche ragione perché non esiste più una regola accettata dalla comunità. Quindi, ognuno si costruisce la sua realtà alternativa e vive nel suo mondo ideale dove si dà le sue regole che valgono solo per lui perché già il fratello o il padre o la madre o la moglie/marito possono avere regole diverse. Tutto questo genera caos e mettere ordine risulterà alquanto difficile...
7
8
91
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
18 days
Qui il link all'articolo originale
0
1
8
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
19 days
"La nuova amministrazione USA ha ordinato alle agenzie sanitarie federali USA (incluse CDC, FDA e NIH) di sospendere tutte le comunicazioni esterne, come avvisi sanitari, relazioni scientifiche settimanali, aggiornamenti di siti Web e post sui social media. Dalle linee guida fornite dalla nuova amministrazione non è chiaro se la direttiva avrebbe influenzato le comunicazioni più urgenti, come le epidemie di malattie trasmesse dagli alimenti, le approvazioni di farmaci e i nuovi casi di influenza aviaria". Vediamo cosa succede nei prossimi giorni.... Una comunicazione trasparente per quanto riguarda la salute da parte delle istituzioni resta un pilastro fondamentale per la prevenzione e la gestione di malattie che possono interessare la salute pubblica..
12
35
104
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
22 days
È la faccia della stessa medaglia. I non vaccinati dopo i 40 anni sono molto di meno che gli under 40 e molto probabilmente non si sono potuti o voluti vaccinare da piccoli, quindi non si vaccineranno mai (anche perché in Italia il vaccino anti-morbillo è stato raccomandato dal 1979 e reso obbligatorio per i nuovi nati solo nel 2017). Molto probabilmente queste persone sono quelle non vogliono far vaccinare i loro figli oggi...
0
0
0
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
22 days
RT @ScaltritiLab: Alterazioni genetiche e cancro. Un thread. Sono importanti per lo sviluppo e la progressione di un tumore? Assolutamente…
0
60
0
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
22 days
@ITyron58 No la disinformazione porta un genitore a non far vaccinare sua figlia o figlio nell'età per cui il vaccino è raccomandato.. per questo incidenza maggiore del morbillo si ha nei bambini al di sotto dei 4 anni
1
0
1
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
22 days
Prima di tutto non è l'età media ma quella mediana. Poi nel comunicato c'è scritto che più della metà dei casi è stato riscontrato nella fascia di età tra 15 e 39 anni con un incidenza massima nei bambini sotto i 4 anni... Considerando che il vaccino viene raccomandato a partire dai 12-15 mesi di età, capisci da solo che l'incidenza massima è proprio tra i bambini non vaccinati in quella fascia di età in cui il vaccino è raccomandato.....
1
0
1
@Massi_Fantini84
Massimo Fantini
23 days
Ieri ho letto la descrizione del mio profilo fatta da Grok. Mi ha fatto sorridere l'immagine di me che smaschero fake news e promuovo l'educazione sanitaria tra un cenone e l'altro.... 😂😂😂 Mi immagino tipo "special guest" ai cenoni che viene invitato per smascherare fake news e per promuovere l'educazione sanitaria..... Se Grok mi facesse sapere pure quali sono tutti questi cenoni a cui partecipo gliene sarei grato.... 😁
Tweet media one
0
0
8