![Giuseppe Zollino Profile](https://pbs.twimg.com/profile_images/1800858352521457664/B8tQ1nFX_x96.jpg)
Giuseppe Zollino
@GiZollino
Followers
7K
Following
4K
Statuses
13K
Tecnica ed Economia dell'Energia e Impianti Nucleari a @UniPadova; qui solo opinioni personali. Responsabile Energia&Ambiente Segreteria Nazionale @Azione_it
Joined November 2012
E' ora disponibile su il mio libro "Te lo do io il Green Deal!": un'antologia di miei contributi al dibattito sulla transizione energetica negli ultimi 4 anni. Ci troverete tanti numeri, evidenze scientifiche, analisi di scenario e lo sforzo di semplificare la trattazione il più possibile. Ma soprattutto ogni argomento, dal Green Deal e i suoi obiettivi, alle rinnovabili, all'idrogeno, al nucleare, è "misurato" senza remore nè enfasi ideologica. Con l'obiettivo di contribuire a rimuovere pregiudizi e facili entusiasmi, sfatare falsi miti e valorizzare nel breve, medio e lungo periodo, tutte le tecnologie idonee alla transizione energetica, cosí da implementarla in modo economicamente e socialmente sostenibile. Che è poi l'urgente, profonda riforma di cui il Green Deal ha bisogno e che giustifica il titolo. Buona lettura!
4
28
101
Un ricercatore in chimica (fotochimica, in particolare, come testimoniano tutte le sue pubblicazioni scientifiche) del CNR di Bologna. Noto sui media per le sue posizioni (personali) no-nuke. La domanda se mai è : come vengono scelti gli "scienziati" sentiti dal Parlamento in una indagine conoscitiva non sui progressi della fotochimica ma sull'energia nucleare, se non in base alle pubblicazioni scientifiche? Cosa direste se in una idagine conoscitiva sulle malattie cardiache venisse invitato uno scienziato (anche il migliore di tutti) in oculistica?
0
0
1
RT @CarloCalenda: Oggi arriva in Aula la sfiducia alla #Santanché. La voteremo, perché crediamo che non possa essere ministra e che non sa…
0
33
0
RT @CarloCalenda: La cosa più vergognosa è parlare di un popolo che ha già enormemente sofferto come fosse una valigia da spostare. Le farn…
0
26
0
Fantastico... come si dice geniale in tedesco?
#Energiewende in a chart: Clean electricity in Germany (TWh/year) from 2000 (decision to switch off nuclear) to 2024 (first year without *domestic* nuclear). Total cost: 500+ billion EUR.
3
6
39
@KersevanRoberto @ominodellaluce @Corriere Mi soffermerei di più sul "problema delle scorie". Forse sarebbe il caso di smetterla di alimentare falsi miti: il rifiuti radioattivi sono solo una fase della filiera, che da 60 sappiamo gestire in sicurezza, con costi che impattano pochissimo sul costo del kWh
1
0
4
RT @simonmaechling: 🇩🇪 Germany shut down nuclear. 🇫🇷 France kept nuclear. Now: 🇩🇪 Germany buys nuclear from France. 🇫🇷 France has some…
0
2K
0
Cosa intende con "senza un piano industriale"? Si riferisce forse a una strategia energetica degna di questo nome? Se è così, sono d'accordo: ne abbiamo disperatamente bisogno! Quanto al resto, i 2 referendum non sono un ostacolo. Già non lo era il primo del 1987, e lo stesso vale per il secondo del 2011, passati 14 anni. Su questo c'è ampia casistica. Peraltro, non tutti sanno che il quesito referendario del 2011 è paradossale. Si chiedeva agli Italiani se volessero abrogare due commi: uno che sospendeva il decreto legislativo del 2010 contenente il quadro giuridico per il nucleare. L'altro che prevedeva che entro un anno si definisse la strategia energetica nazionale. Capito? Paradossalmente agli Italiani è stato chiesto se volevano cancellare la sospensiva della legge sul nucleare. E hanno risposto SÌ, niente sospensiva! Poi l'ignavia di una politica debole incapace di decidere e procedere ha fatto il resto, cioè molto poco sull'energia, e spesso sbagliando, per 14 anni. Con il risultato chr abbiamo l'energia elettrica più cara d'Europa! Il quadro giuridico nucleare va ora ammodernato ed è proprio questo il contenuto del ddl di iniziativa popolare approdata due giorni fa al Senato, su cui abbiano raccolto le firme. In 6 mesi, volendo, siamo pronti a partire, senza perdere altro tempo prezioso!
@GiZollino Quindi senza un piano industriale partiamo con le centrali nucleari in barba a 2 referendum
4
14
73
@RobertoSignore7 @Keir_Starmer Senta, io mi occupo di cose serie. Lei gironzola di palo in frasca. Adios
1
0
2
@RobertoSignore7 @Keir_Starmer No no, guardi ci hanno proprio chiamati, abbiamo dovuto dettare tutto, parola per parola.... e poi correggere più volte... non ha idea che tedio... e non le dico le cattiverie che ci hanno riferito del suo capo... non gliele riferisco se no lei Roberto mi fa un coccolone... 😂
1
0
2
Il nucleare in Italia si può fare dal punto di vista tecnico, tanto quanto il ponte sullo stretto. D'accordo. Ci vedo, però un'enorme differenza: cambiare il mix tecnologico introducendo il nucleare è indubbiamente la priorità italiana di medio periodo, in campo energetico; costruire il ponte sullo stretto non credo sia la priorità infrastrutturale per la Calabria e la Sicilia. Lo farei silo dopo aver sistemato una montagna di altre cose, come Calabresi e Siciliani ben sanno. Riprendiamoci il nostro futuro... e anche le nostre priorità
1
0
2
@OdassoAndrea @Montecitorio Ovviamente ci riferiamo ad "incentivi" normativi. Per esempio, facilitare al massimo il revamping degli impianti fotovoltaici in conto energia, in cambio della cessione al GSE dell'energia generata al "prezzo equo".
0
0
2
Preciso che i commenti da espertoni a cui facevo riferimento erano quelli al post dell'@ominodellaluce, che invece le cose le sa davvero e giustamente prevede reazioni da parte di chi dalla riduzione del prezzo non riceve benefici 😉. Proprio per questo ho postato l'intervento che illustra più in dettaglio la proposta
Qui la presentazione della proposta alla Camera @Montecitorio. Già leggo commenti dei soliti espertoni da bar che hanno capito tutto, senza conoscere la proposta...
0
3
22
ERRARE È UMANO PERSEVERARE INVECE DIABOLICO Credo sia giusto che tutti i costi, diretti e indiretti, dell'energia siano e restino in bolletta. In modo che cittadini e imprese "misurino" nel portafoglio gli effetti delle castronerie decise dai loro eletti. Detto questo, è chiaro che in una situazione di emergenza si debba intervenire; ma, date le condizioni della ns finanza pubblica, dobbiano inevitabilmente contenere l'ammontare complessivo dell'intervento e quindi limitare le categorie dei destinatari. Tenga presente che solo gli incentivi alle rinnovabili valgono già oggi oltre 10 miliardi; cui si debbono aggiungere i costi dei potenziamenti della rete di distribuzione e di trasmissione, i costi dei nuovi sistemi di accumulo, i costi dei bilanciamenti, che tutti insieme pesano ben più di quei 10 miliardi. Come vede, per "togliere dalla bolletta gli oneri di sistema" servirebbe una finanziaria! Dobbiamo dunque limitarci a provvedimenti tampone urgenti ed efficaci, che magari riducono gli utili di qualcuno a vantaggio di tutti; e al tempo stesso riconoscere gli errori drammatici commessi in Italia e in Europa e cambiare rotta. Perchè errare è umano; perseverare invece diabolico!
@GiZollino @GiZollino Sugli oneri di sistema in bolletta è possibile fare qualcosa, concretamente e immediatamente?Che conseguenze avrebbe fossero sulla fiscalità generale?
2
3
28