![Anna Maria Bernini 🇮🇹 Profile](https://pbs.twimg.com/profile_images/1101084505660710915/qRpLGy3x_x96.png)
Anna Maria Bernini 🇮🇹
@BerniniAM
Followers
45K
Following
2K
Statuses
5K
Avvocato e Prof. di diritto pubblico comparato presso l'Università di Bologna. Oggi Ministro dell'Università e della Ricerca e Senatrice di @forza_italia
Joined August 2012
Il dramma delle foibe dell’esodo giuliano-dalmata è una ferita profonda, una pagina di storia a lungo ignorata nel tentativo di cancellarne il ricordo. Ma la memoria è più forte. Ricordare non è solo un dovere, è un atto di rispetto e giustizia per le vittime, per le loro famiglie e per tutti coloro che hanno portato e portano ancora i segni di quella sofferenza. L’Italia non dimentica. Grazie alle ragazze e ai ragazzi dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino per aver realizzato questo video speciale dedicato al #GiornodelRicordo. Un’interpretazione cruda, forte, significativa. Un’opera artistica collettiva dei giovani studenti di Torino per mantenere viva la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo di istriani, fiumani e dalmati. ©️ La pellicola è stata realizzata da: Alessandro Orlando (regia e fotografia); Roberta Baciu (aiuto regista); Gerardo De Pasquale (sceneggiatura); Ginevra Battelli (segretaria di produzione); Elia Christea (operatore di macchina); Obe (musiche e suoni); Lorenzo Dalmasso e Alessandro Orlando (montaggio); Gaia Bellini (trucco); Michelle Morabito (assistente); Nicolò Bertello, Ludovico Orlando, Ginevra Battelli (attori); Si ringrazia Monica Andrade. Una produzione Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino, 2024.
0
2
18
Lo sfregio alla Foiba di Basovizza è un atto ignobile, un’offesa alla memoria e al dolore di un intero popolo. Profanare un luogo simbolo del sacrificio di tanti italiani significa riaprire ferite che non si sono mai davvero chiuse, un vile tentativo di calpestare la verità e la memoria. Farlo alla vigilia del Giorno del Ricordo lo rende ancora più intollerabile. Ma la memoria è più forte dell’odio, la verità più tenace dell’ignoranza. La mia più sincera vicinanza e solidarietà alle famiglie delle vittime, a chi porta avanti il dovere di ricordare, a chi ogni giorno difende la dignità dei martiri e la giustizia della storia. Nulla sarà dimenticato. Mai.
9
5
45
L’Italia in prima linea per la popolazione di #Gaza 🇮🇹 Oggi, al porto israeliano di Ashdod, insieme al Ministro @Antonio_Tajani, abbiamo accolto l’arrivo della nave con 15 camion di aiuti umanitari donati dall’Italia al @WFP nell’ambito dell’iniziativa #FoodforGaza. Un progetto nato a marzo per volontà del ministro #AntonioTajani e di @ItalyMFA, in collaborazione con @FAO, @WFP_IT e @ifrc Oggi, grazie alla determinazione del Ministro #Tajani, #FoodforGaza è diventata #ItalyforGaza, allargando il sostegno umanitario all'assistenza sanitaria. Per questo, come @mur_gov_ , abbiamo coinvolto i policlinici universitari per garantire cure alla popolazione, in particolare nel campo della salute dei bamvini. Nella delegazione con me oggi anche la Rettrice di @SapienzaRoma , Antonella Polimeni, medici dei policlinici Umberto I di Roma e Regina Margherita di Torino, insieme al Presidente della @regionepiemonte , @Alberto_Cirio. Porteremo in Italia un primo gruppo di 14 bambini malati oncologici, offrendo loro una possibilità di cura e di futuro. Un ringraziamento speciale ai nostri militari e agli esperti italiani impegnati nelle Missioni EUBAM Rafah, MIADIT Palestina e EUPOL COPPS, che ogni giorno operano con coraggio per assistere l’Autorità Palestinese e garantire la sicurezza della popolazione. Aiutare chi soffre non è solo un dovere morale, ma un atto di umanità. Essere protagonisti della pace significa trasformare il dolore in speranza, costruire ponti invece di muri, restituire dignità a chi ha perso tutto. Grazie all’ambasciatore italiano in Israele Luca Ferrari per averci accolto a #TelAviv e per il supporto durante gli incontri. L’Italia c’è. E continuerà ad esserci. 🇮🇹
10
4
19
La rettrice di @SapienzaRoma, Antonella Polimeni, ha consegnato la laurea in Giurisprudenza ad @Antonio_Tajani Dopo 46 anni, congratulazioni Antonio!
19
10
62
L'orientamento è la chiave per aiutare studentesse e studenti a scegliere il percorso universitario più adatto per realizzare i propri sogni. Vogliamo far emergere talenti, supportare scelte consapevoli, promuovere l’equilibrio di genere e ridurre l’abbandono degli studi. Da oggi, con la Settimana STEM, tutte le Istituzioni dell’Alta Formazione e gli Enti di Ricerca offrono un ricco programma di iniziative per mostrare tutte le opportunità di studio e carriera nel mondo scientifico e tecnologico. L'Italia ha bisogno di menti brillanti e competenze specializzate per affrontare le sfide del futuro. Vogliamo dare ai giovani gli strumenti giusti per diventare protagonisti dell’innovazione e competitivi nel mondo del lavoro globale
Prende il via la Settimana nazionale per le #STEM. Dal 4 all’11 febbraio un ricco calendario di eventi e iniziative. “L'Italia ha bisogno di menti brillanti e competenze specializzate per affrontare le sfide del futuro.” @BerniniAM
#settimanastem #scegliSTEM
2
2
9
I dieci anni di Sergio #Mattarella al @Quirinale sono stati dieci anni di dedizione, saggezza e impegno instancabile per il bene dell’Italia. Una guida equilibrata, coraggiosa e con fortissimo senso dello Stato. Un Presidente che unisce e protegge. Grazie di cuore!
6
1
9
Oggi alla #Camera, insieme a @forza_italia, abbiamo incontrato i rappresentanti degli ordini professionali per un confronto tra politica e professionisti. Forza Italia è pronta a fare la sua parte, non solo per rafforzare il ruolo dei professionisti, ma anche per migliorare e aggiornare la formazione. In un mondo del lavoro in continua evoluzione, è essenziale offrire a ragazze e ragazzi percorsi formativi moderni, interdisciplinari e flessibili che li preparino ad affrontare le sfide del futuro. Ascoltiamo il mondo dell’imprenditoria per dare risposte concrete. Con il dialogo e la collaborazione possiamo creare vere opportunità per le nuove generazioni.
2
1
9
È stato veramente un piacere visitare @AddisAbabaUnive la più antica e grande istituzione di istruzione superiore e di ricerca in Etiopia. Come @mur_gov_ vogliamo sostenere concretamente il processo di riforma e di crescita del sistema universitario etiope, dedicando particolare attenzione alla formazione al rafforzamento dei servizi digitali e suggerendo un modello di governance dell’università che assicuri la sua sostenibilità finanziaria. L’Italia sosterrà anche con 4 milioni di Euro attraverso @PoliTOnews e @aics_it la ristrutturazione del museo etnografico. - I am glad to visit the University of Addis Ababa, the oldest and largest institution of higher education and research in Ethiopia.The Italian Ministry intends to support concretely the process of reform and growth of the Ethiopian university system, devoting particular attention to "capacity building", strengthening digital services and suggesting a model of governance of the university that ensures its financial sustainability. Italy will also support with 4 million Euros through PoliTO and AICS the restoration of the ethnographic museum
4
4
20
Piena solidarietà e sostegno al Presidente Meloni, al sottosegretario Mantovano e ai ministri Piantedosi e Nordio. La tempistica e le motivazioni dell’avviso che hanno ricevuto sul caso Almasri sono quanto mai singolari, più un fallo di reazione che un atto di garanzia. Il Governo non si fa intimidire da una parte di magistratura politicizzata.
113
67
601
Non c’è sviluppo economico senza investimento sull’istruzione e sui giovani. Per questo, l’incontro con @BeleteMG, ministro dell’Innovazione e della tecnologia etiope, è stato un importante momento di confronto per discutere di prospettive comuni. Il Creative Hub di Addis Abeba è un incubatore di startup. Il progetto, finanziato da @ItalyMFA @aics_it in collaborazione con il Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia etiope per 4,5 milioni di euro, si concentrerà sulla formazione e sul sostegno di giovani talenti etiopi con idee imprenditoriali innovative. L'obiettivo è promuovere la cooperazione tra istituzioni pubbliche e private etiopi per migliorare i servizi digitali alla popolazione e la creazione di start-up. - There is no economic development without investment in education and young people, so it was an important moment of discussion today with @BeleteMG, Ethiopia's Minister of Innovation and Technology. The Creative Hub that is here in Addis Ababa, funded by @ItalyMFA in collaboration with the Ethiopian Ministry of Innovation and Technology is a startup incubator for innovative companies. This EUR 4.5 million project will focus on training and supporting young Ethiopian talents with innovative business ideas. The aim is to promote cooperation between Ethiopian public and private institutions to improve digital services to the population and start-up creation. @ItalyinEthiopia
@MinistryofInno2
1
8
23
Le relazioni tra l’Italia e l’Etiopia non sono mai state così solide e ricche di prospettive positive per il futuro. Condividiamo partnership strategiche in molti settori chiave, dallo sviluppo sostenibile al supporto delle start up innovative. L’inclusione tra i Paesi pilota del piano Mattei rappresenta non solo una scelta, ma un segno tangibile della fiducia e dell’importanza che il nostro Paese attribuisce al ruolo dell’Etiopia nel nuovo approccio all’Africa, fondato sull’uguaglianza tra partner e su benefici reciproci. Con il Ministro dell’Educazione etiope, Berhanu Nega, abbiamo firmato una dichiarazione congiunta per rafforzare la collaborazione nel campo dell’alta formazione, intensificando gli scambi di studenti e docenti, promuovendo maggiormente programmi di dottorato comuni, di doppia laurea e di formazione transnazionale. Università e accademie sono il cuore pulsante di questa prospettiva diversa rispetto al passato. Attraverso la conoscenza si possono trasformare le società e offrire gli strumenti per costruire insieme un futuro migliore per gli individui e per interi Paesi. @ItalyMFA
@ItalyinEthiopia
@aics_it - Relations between Italy and Ethiopia have never been stronger. Over time, our countries have built strategic partnerships in many key areas, from politics to economics, development and sustainable growth. But sustainable development must go hand in hand with human development. That is why, with Ethiopia's Minister of Education, Berhanu Nega, we signed a joint declaration that aims to strengthen exchanges of students, faculty and staff, the promotion of joint doctoral programmes, double degree programmes and transnational education. But that is not all. This is the new Mattei Plan: working together and co-creating the future starting with young people and their education.
1
7
28
Un grande piacere essere ad Addis Abeba insieme a @Ahmed_shide1, Ministro delle Finanze etiope, per firmare l’accordo “Supporto al rafforzamento dei Servizi digitali in Etiopia attraverso la creazione di un centro d’incubazione per imprese ad alta innovazione tecnologica”. Un progetto di cooperazione di grande importanza, dal valore di 4,5 milioni di euro, che punta a formare e sostenere i giovani talenti etiopi con idee innovative di business. L’obiettivo è promuovere la collaborazione tra istituzioni pubbliche e imprese private in Etiopia, migliorando i servizi digitali per la popolazione. Questo accordo rappresenta un passo concreto nel rafforzare l’investimento italiano per lo sviluppo sostenibile e nel supportare gli sforzi del governo etiope nella modernizzazione del Paese. Grazie a @Antonio_Tajani per la delega a rappresentare l’Italia: un privilegio e una grande responsabilità. @aics_it
@ItalyinEthiopia - A great pleasure to be in Addis Ababa today together with @Ahmed_shide1, Ethiopian Minister of Finance, for the signing of the agreement ‘Supporting the strengthening of Digital Services in Ethiopia through the creation of an incubation centre for high-tech companies’. A project of great importance, worth €4.5 million, which aims to train and support young Ethiopian talents with innovative business ideas. The aim is to promote collaboration between public and private institutions in Ethiopia, improving digital services for the population. This agreement represents a concrete step in strengthening Italian investment in sustainable development in Ethiopia and supporting the Ethiopian government's efforts to modernise the country. Thanks to @Antonio_Tajani for trusting me to represent Italy: a privilege and a great responsibility.
3
3
19
La #Memoria della Shoah non è un patrimonio solo della comunità ebraica, ma di tutti. È il dovere della civiltà sulla barbarie. In un tempo in cui assistiamo a una nuova diffusione dell'antisemitismo abbiamo il dovere di contrastare questo veleno che corrompe i cuori. Dimenticare cosa è successo ci condannerebbe a un destino buio. Siamo immensamente grati ai testimoni di pace che che ci fanno dono delle loro parole, scegliendo ogni giorno di ricordare un dolore atroce, trasformandolo in leva di speranza. Per aver fatto della Memoria l’antidoto più potente all’indifferenza. Conserviamo la Memoria. Custodiamola dentro di noi. Non dobbiamo avere paura di ricordare il passato, se non vogliamo avere paura del futuro. #27gennaio
Celebriamo il #GiornodellaMemoria con la video animazione dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: “Un tempo era filo spinato. Ora è speranza e fiducia”. “La Memoria è libertà. La Memoria è speranza”.
0
1
7
A #Forli abbiamo inaugurato un nuovo studentato. Un altro pezzo del percorso verso i 60mila posti letto che ci stiamo impegnando a realizzare in tutta Italia. Abbiamo messo a punto, per la prima volta nel nostro Paese, una seria politica sull’housing universitario. L'Ateneo di Bologna conquista spazio: uno studentato, con la mensa a disposizione, in un palazzo destinato ad ospitare anche nuovi laboratori e Forlì conferma la sua identità di polo strategico per l’alta formazione. Oggi è una vera emozione consegnare questa splendida struttura alla comunità degli studenti. La ristrutturazione del palazzo e la realizzazione di questo studentato è avvenuta con un finanziamento pubblico, interamente pubblico. Un prezioso lavoro di squadra reso possibile grazie all’impegno del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e di Er.Go - Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori. È una partnership che funziona, un modello che deve essere riproposto: rigeneriamo il passato per ospitare i ragazzi che muoveranno il futuro. Stiamo costruendo un'università moderna, a misura di studente, adeguata, accogliente. Bisogna garantire agli studenti alloggi a prezzi calmierati e soprattutto contrastare un caro affitti che spesso diventa speculazione. Grazie a Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Emanuele Menegatti, Presidente Campus di Forlì, e a Patrizia Mondin, Direttrice Generale di Er.Go, per l’accoglienza. È stato un vero piacere incontrare per l’occasione Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili della Regione Emilia Romagna, Rinaldo Argentieri, Prefetto della provincia di Forlì-Cesena e l'onorevole Rosaria Tassinari
3
4
20
Il mio più affettuoso abbraccio alla senatrice e amica Liliana #Segre. Nessun insulto, nessuna minaccia potrà mai fermare la sua straordinaria determinazione nel raccontare un passato di odio che respingiamo con tutta la nostra forza. Non permetteremo che vili attacchi antisemiti oscurino l'indispensabile bisogno di memoria e verità. La sua voce continuerà a essere una guida per un mondo libero, democratico, migliore.
2
2
22
CHANGES: “Cultural Heritage Innovation for Next-Gen Sustainable Society” è uno dei progetti di punta del #PNRR. La salvaguardia del patrimonio artistico e culturale italiano in un contesto di sostenibilità e di integrazione con le nuove tecnologie è una sfida affascinante, soprattutto per il nostro Paese, che coinvolge atenei e imprese in uno sforzo comune. La conservazione digitale, la promozione di un turismo sostenibile ma anche la gestione che i rischi naturali e quelli umani comportano per i beni culturali, l’utilizzo delle nuove tecnologie sono i temi al centro di CHANGES. Arte e tecnologia si parlano, si intrecciano, si capiscono. È il bello che incontra la scienza. Stiamo realizzando un modello di flessibilità che non appartiene solo al mondo universitario e alla ricerca. Diventa un approccio alla vita. Complimenti a Marco Mancini, Presidente della Fondazione CHANGES, per i risultati ottenuti nell'ambito di questo interessantissimo progetto di ricerca. Grazie al Magnifico Rettore dell'Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci per l’ospitalità. È stato un vero piacere incontrare per l’occasione Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice dell'Università di Roma La Sapienza e la direttrice dei Musei Vaticani, Barbara Jatta.
1
1
8