ASpada_ Profile Banner
Alessandro Spada Profile
Alessandro Spada

@ASpada_

Followers
1K
Following
2K
Statuses
923

Presidente di @Assolombarda

Joined November 2019
Don't wanna be here? Send us removal request.
@ASpada_
Alessandro Spada
3 months
RT @Assolombarda: Il 18 e 19 novembre #Assolombarda e @Confindustria organizzano #RELIND il primo forum delle relazioni industriali. Due…
0
6
0
@ASpada_
Alessandro Spada
4 months
L’Assemblea Generale di @Assolombarda di quest’anno è stata l’occasione per ribadire la necessità di costruire una nuova #Europa, autonoma e pragmatica, che difenda i valori della democrazia e del libero mercato e che sappia rafforzare sicurezza e competitività industriale. La nostra impresa – l’impresa che è in noi – è il motore che collega l’Italia al cuore dell’Europa, simbolo di qualità e innovazione, ed è pronta a guidare questa trasformazione. Gli ultimi mesi si stanno rilevando più complessi del previsto ma, se guardiamo al recente passato e, più in generale, agli ultimi anni, grazie alle nostre #imprese ci possiamo confrontare direttamente con i numeri di interi Paesi. Tanto che, se la considerassimo come un’economia nazionale rispetto all’UE-27, la #Lombardia sarebbe 10° per PIL prima di Austria, Danimarca, Finlandia, più del doppio della Grecia. Più del 58% di questo valore è generato dai territori raccolti in #Assolombarda: #Milano, #MonzaBrianza, #Lodi e #Pavia. È però necessaria una strategia comunitaria, una vera politica industriale capace di superare ostacoli burocratici e ideologici, attraverso azioni che garantiscano #crescita e #inclusione. Non possiamo fermarci ora che è il momento di correre di più: come Europa dobbiamo fare ancora molto per essere competitivi e attrattivi senza perdere terreno. #Assolombarda2024
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
Tweet media four
0
5
9
@ASpada_
Alessandro Spada
4 months
RT @Assolombarda: 21 ottobre 2024 #Assolombarda | #AssembleaGenerale Il #21ottobre, presso l’@Unibocconi, si svolgerà l’Assemblea Generale…
0
5
0
@ASpada_
Alessandro Spada
4 months
RT @Assolombarda: 21 ottobre 2024 #Assolombarda | #AssembleaGenerale Torna l'Assemblea di Assolombarda, un momento di dialogo fra imprese,…
0
3
0
@ASpada_
Alessandro Spada
5 months
L’incontro con gli Europarlamentari del nostro territorio che abbiamo organizzato oggi in @Assolombarda è stato un momento importante per confrontarsi sulle priorità delle nostre aziende. Fondamentale è definire politiche industriali superando l’ideologia antindustriale che ha caratterizzato gli ultimi anni e intervenendo in modo concreto su alcune partite fondamentali: #materieprime, #energia e attrattività dei #talenti. Servono #investimenti per aumentare produzione e approvvigionamento di materie prime, riducendo la dipendenza dagli altri continenti. È urgente definire un mercato unico europeo dell’energia e un prezzo competitivo unico, investendo sul nucleare pulito, moderno e sicuro per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione seguendo il principio cardine della neutralità tecnologica. Chiediamo inoltre di adottare politiche di attrazione e formazione dei talenti per contrastare la grande difficoltà delle #imprese nel trovare #competenze. Facciamo in modo che il nostro continente rimanga la seconda manifattura mondiale: senza #industria, non c’è #Europa.
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
Tweet media four
0
1
4
@ASpada_
Alessandro Spada
5 months
Con i suoi 102 anni di storia, l’Autodromo di Monza è il più antico circuito al mondo. L’inizio del @F1 @Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 è l’occasione per riflettere sul futuro e sulle potenzialità dell’#Autodromo: dalla creazione di un museo che racconti la storia dell’#automobilismo a un hub per lo sviluppo dell’auto di domani per far vivere il #circuito tutto l’anno, fino ad una maggiore apertura al pubblico e ai clienti privati. Il mio editoriale oggi su @qn_giorno
@Assolombarda
Assolombarda
5 months
"L’Autodromo di Monza non è solo un circuito ma una leggenda dell’automobilismo. Sicuramente è stato positivo il recente ammodernamento ma le sue potenzialità sono ancora inespresse: dedichiamo un’area che ne racconti la storia, trasformiamolo in un hub per l’automotive attivo tutto l’anno dove si progetta l’auto del futuro, apriamolo di più al pubblico e ai clienti privati. Serve l’impegno di tutti per trasformare il circuito in un polo d’eccellenza internazionale, capace di attrarre investimenti e generare valore per il territorio e per l’Italia". L’editoriale del Presidente di Assolombarda @ASpada_ oggi 30 agosto su @qn_giorno, in occasione del @F1 @Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 di Monza. #30agosto #Assolombarda #Formula1 #ItalianGP #F1 #AutodromoNazionaleMonza #Monza @Autodromo_Monza
Tweet media one
Tweet media two
0
1
8
@ASpada_
Alessandro Spada
5 months
RT @Assolombarda: In occasione dell’imminente @F1 @Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 di Monza, il Presidente di Assolombarda @ASpada_ espo…
0
2
0
@ASpada_
Alessandro Spada
6 months
Le #imprese dei territori di #Milano, #MonzaBrianza, #Lodi e #Pavia e, in generale, l’#economia lombarda continuano a trainare l’#Italia, migliorando le previsioni di crescita del #PIL per il 2024 al +1,1%. Tuttavia, nella prima metà del 2024 abbiamo riscontrato domanda debole, inflazione, alti prezzi energetici e tensioni geopolitiche. Ora più che mai servono #politicheindustriali forti a livello europeo per il #futuro delle nostre economie. La prossima legislatura dovrà superare l’ideologia anti-industriale e concentrarsi su tre parole chiave: #persone, #investimenti ed #energia. Dobbiamo attrarre e formare #talenti, creare un fondo sovrano europeo per la transizione ecologica e digitale e definire un mercato unico dell’energia con prezzi competitivi. Solo così l’UE potrà crescere, sostenendo la #manifattura e le nuove generazioni. Senza industria, non c’è Europa. Oggi #3agosto su @sole24ore
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
0
2
5
@ASpada_
Alessandro Spada
7 months
Sul @sole24ore commento l’approfondimento del #CentroStudi di @Assolombarda sulle #infrastrutture fondamentali per #Milano: completare la Pedemontana, la ferrovia Milano Mortara e i prolungamenti delle linee metropolitane 1 e 5 verso Monza, per esempio, è un obiettivo cruciale. Non solo per ridurre la congestione del traffico, con un impatto positivo sull’ambiente, ma anche per bilanciare i valori del mercato immobiliare, aiutando a ridimensionare il #carovita e ampliando l’#attrattività. È necessario ridurre drasticamente i tempi per la realizzazione delle opere: 20 anni per il completamento di una tangenziale, per esempio, non sono più compatibili con le esigenze di oggi. E sono chiari gli ostacoli: troppa burocrazia, la frammentazione dei centri decisionali, le revisioni infinite e i tempi morti. È il momento di accogliere la sfida di realizzare opere con tempi certi.
@Assolombarda
Assolombarda
7 months
Oggi #5luglio sul Dorso Lombardia de @sole24ore l’approfondimento sul sistema infrastrutturale di #Milano a cura del #CentroStudi di #Assolombarda. Dei 29 progetti infrastrutturali prioritari per la Città Metropolitana, 9 hanno cantieri in corso, 6 li avvieranno a breve o comunque entro i prossimi 2 anni, 1 prevede l’inizio dei lavori entro 5 anni, ma per ben 13 l’orizzonte temporale è di oltre i 5 anni per mancanza di finanziamenti sia per le progettazioni che per le realizzazioni. ”Completare le #infrastrutture strategiche come, ad esempio, la Pedemontana, la ferrovia Milano Mortara e i prolungamenti delle linee metropolitane 1 e 5 verso Monza è cruciale per il territorio. È necessario ridurre drasticamente i tempi per la realizzazione delle opere e abbattere gli ostacoli: troppa burocrazia, la frammentazione dei centri decisionali, le revisioni infinite e i tempi morti” ha commentato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda. Leggi l’approfondimento su #YourNextMilano, la piattaforma di Assolombarda dedicata al monitoraggio dei grandi temi che coinvolgono il presente e il futuro della città
Tweet media one
Tweet media two
0
5
5
@ASpada_
Alessandro Spada
7 months
RT @Assolombarda: Si è tenuta ieri, #4luglio, presso Palazzo #Assolombarda la tappa milanese di presentazione dei cinque finalisti del pres…
0
2
0
@ASpada_
Alessandro Spada
7 months
È con piacere che ho partecipato all’inaugurazione della sede della Corte Centrale di #Milano del #TribunaleUnificatoBrevetti e la nostra città non poteva non esserci vista la sua forte proiezione internazionale e comunitaria unita alla profonda e indissolubile vocazione industriale. Un primo grande passo per cercare di ottenere nel prossimo futuro un ribilanciamento, come avevamo già proposto, delle competenze ripartite con Francia e Germania. Il nostro obiettivo resta ottenere una più solida influenza, in particolare, sulla #chimica e, soprattutto, sulla #farmaceutica. Rappresentiamo, d’altra parte, uno dei principali poli europei e internazionali delle #LifeSciences e - appunto - della farmaceutica. Lavoriamo, tutti insieme nella stessa direzione in #Europa e con l’Europa, per ribadire questa nostra eccellenza.
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
0
2
7
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
Oggi #24giugno ho partecipato all’inaugurazione di ‘Steel for Art’, il progetto del #GruppoMarcegaglia che prevede l’installazione all’esterno del @DuomodiMilano di 80 pannelli realizzati con una innovativa tecnologia di stampa digitale su coil. Un’occasione per celebrare il grande orgoglio industriale del Paese rappresentato dal Gruppo Marcegaglia e un esempio concreto della capacità dell’industria italiana #MadeInItaly di costruire il #futuro dell’#innovazione e della #sostenibilità, conciliando sempre ricerca e sviluppo con la bellezza, il design e l’utilizzo virtuoso dei materiali.
Tweet media one
Tweet media two
0
5
10
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
Congratulazioni a Elena Beccalli, nuova Rettrice @Unicatt e prima donna nella storia dell’Ateneo a ricoprire questo ruolo. Con lei, #Milano ha quattro #donne al vertice delle sue università: un traguardo significativo non solo per il suo eccellente percorso accademico e professionale, ma anche un segnale positivo che arriva dalla nostra città sull'importanza delle donne in ruoli apicali. Sono sicuro che saprà raccogliere l'eredità del compianto Rettore Franco Anelli, consolidando l’eccellenza dell’Università nel panorama accademico italiano e internazionale.
0
1
9
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
#Milano sta bene, si è ripresa velocemente dalla pandemia, dallo shock delle guerre e dai conseguenti aumenti dei costi che ne sono derivati. Le #imprese milanesi hanno fronteggiato le difficoltà e nel 2024 ci attendiamo che il #PIL della #città cresca del + 1,1%, portandoci a fine dell’anno sopra i livelli pre-Covid del +10%. In aumento anche i #turisti che nel 2023 hanno superato gli 8 milioni. Milano è quindi in #crescita e resta luogo delle #opportunità grazie alle #eccellenze in vari campi e alla sua vocazione industriale, da sempre motore di #sviluppo per il capoluogo. Ci sono, però, delle sfide che Milano si trova a dover fronteggiare per permetterle di mantenere la sua #attrattività e renderla il centro dell’Europa anche per le nuove generazioni. Dobbiamo, per esempio, porre rimedio a problematiche quali la mancanza di profili professionali, il crescente costo della vita e la percezione di insicurezza. Milano per diventare più #inclusiva deve ripensarsi come area vasta, allargando i propri confini all’interno della riforma di #CittàMetropolitana. La mia intervista per la serie di @venanzio_post "Milano come stai?" oggi #8giugno sul @Corriere➡️
Tweet media one
1
2
9
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
Con @sbarisoni all’interno di @FocusEconomia @Radio24_news ho condiviso, fra le altre cose, l’urgenza di emanare al più presto i provvedimenti necessari all’attuazione del credito di imposta Industria 5.0. È una norma sicuramente positiva, ma che agevolerà solo gli investimenti effettuati nel 2024 e nel 2025. Abbiamo già “sprecato” quasi sei mesi del 2024 e le #imprese avranno anche bisogno di tempo per analizzare l’agevolazione e avviare gli investimenti che non si decidono e, soprattutto, non si realizzano in un batter d’occhio. Qui la puntata completa ➡️ @Assolombarda #Industria50 #futuro #economia #innovazione
0
1
4
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
È stato un piacere partecipare alla visita della nuova unità produttiva di @ST_World a Catania con @vestager, Executive Vice-President for A Europe fit for the Digital Age and EU Commissioner for Competition, e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy - @MinImprese, @adolfo_urso. Per il nuovo sito di produzione in grandi volumi di #chip di carburo di silicio su fette da 200 mm di diametro #STMicroelectronics ha annunciato un maxi-investimento da 5 miliardi di euro con un sostegno finanziario, all’interno dell’European Chips Act, di 2 miliardi da parte dello Stato italiano. Un grande investimento, approvato dalla #CommissioneEuropea all’interno del pacchetto normativo sul settore, che avrà impatti significativi non solo per la #competitività dell’#Europa e del Paese, ma anche in termini di #occupazione. Grazie Giuseppe Notarnicola, Presidente STMicroelectronics Italia e VP #Assolombarda, per l’invito.
Tweet media one
Tweet media two
Tweet media three
Tweet media four
0
2
6
@ASpada_
Alessandro Spada
8 months
Oggi ho partecipato con grande piacere al consueto appuntamento presso @bancaditalia “Breakfast & Finance” per commentare le considerazioni finali del Governatore Fabio Panetta. L’impegno finanziario per affrontare le sfide future sarà ingente: la #CommissioneEuropea, per le sole transizioni climatica e digitale e per aumentare la spesa militare al 2 per cento del PIL, stima un fabbisogno di investimenti pubblici e privati di oltre 800 miliardi ogni anno fino al 2030. Per questo siamo assolutamente d’accordo sul fatto che serva oggi un’#Europa forte e unita, con una vera politica industriale di visione, che affronti i problemi più gravi che stanno mettendo seriamente a repentaglio la competitività dell’Europa e che ci mettono davanti al rischio di una pesante de-industrializzazione dei paesi dell’Unione. E le elezioni europee di questa settimana rappresentano quindi un’opportunità da cogliere. Dobbiamo portare avanti il progetto di integrazione europea completando il Mercato Unico dei Capitali e l’Unione Bancaria, fornendo una risposta comune ai dossier strategici come #energia, #difesa e #tecnologie. Come ha dichiarato il Governatore Panetta andiamo avanti con #investimenti e #innovazione – sbloccando per esempio Industria 5.0 per cui le nostre #imprese stanno aspettando il decreto attuativo – le leve fondamentali per rilanciare la #produttività e la #competitività dell’Europa, del Paese e del nostro territorio.
Tweet media one
Tweet media two
0
1
4
@ASpada_
Alessandro Spada
9 months
RT @Assolombarda: Nell’editoriale oggi #28maggio su @sole24ore il Presidente di #Assolombarda @ASpada_ affronta due questioni cruciali per…
0
1
0
@ASpada_
Alessandro Spada
9 months
Oggi #27maggio sono stato ospite del #LiveInMilano di @SkyTG24 per parlare di transizione digitale e ambientale con @VittorioEboli. Se vogliamo davvero vincere la sfida della #competitività dobbiamo prima di tutto vincere la sfida dell’#innovazione digitale, che ad oggi ci vede in ritardo sia come Paese sia come #Europa rispetto ai competitor. È necessario promuovere un piano di grandi investimenti tramite un fondo sovrano europeo, così come affrontare il nodo critico dell’energia. Il costo dell’#energia per le #imprese italiane è strutturalmente superiore almeno del 30% rispetto a Germania o Francia e il costo pagato dalle imprese europee in certi periodi è arrivato ad essere addirittura 7 volte più alto che in USA e Cina. Caldeggiamo una convergenza a livello europeo su un mercato unico dell'energia e su un prezzo competitivo unico: per essere davvero autonomi, autosufficienti e quindi competitivi, ma soprattutto per raggiungere gli obiettivi di #decarbonizzazione, è importante andare avanti con investimenti nelle rinnovabili, ma soprattutto serve dare una forte spinta al nucleare moderno, pulito e sicuro. E l’Italia, in questa partita, può giocare un ruolo chiave.
6
2
9
@ASpada_
Alessandro Spada
9 months
RT @Assolombarda: “Per essere davvero autonomi, autosufficienti e quindi #competitivi, ma soprattutto per raggiungere gli obbiettivi di #de
0
1
0